Superata la prova teorica, il candidato consegue un foglio rosa, al fine di esercitarsi alla guida su ciclomotore a due o tre ruote o su quadriciclo leggero.
 
  | 
 
| Al riguardo si fa presente che: | 
 
| •  | 
qualora le esercitazioni si effettuano su ciclomotori a due ruote, o su ciclomotori a tre ruote o quadricicli leggeri non omologati per il trasporto di un passeggero a fianco del conducente, le stesse si svolgono in luoghi poco frequentati; | 
 
| • | 
qualora le esercitazioni si effettuano su ciclomotori a tre ruote o quadricicli leggeri, omologati per il trasporto di un passeggero a fianco del conducente, durante lo svolgimento delle stesse è presente a bordo una persona in qualità di istruttore.
 
  | 
 
| Per istruttore, si intende una persona: | 
 
| -  | 
di età non superiore a sessantacinque anni | 
 
| - | 
munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore | 
 
| - | 
l'istruttore deve, a tutti gli effetti, vigilare sulla marcia del veicolo, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità
 
  | 
 
| La lettera "P" è obbligatoria solo sul ciclomotore a 3 ruote e sul quadriciclo leggero, NON sul ciclomotore. | 
 
 
 |  
 
  
 
  | 
Procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria AM.
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria AM, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali è richiesta la predetta patente" - disposizioni esplicative.
Esercitazioni di guida.