Software multimediale per i corsi obbligatori per il rinnovo della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)
Il software SIDA GUIDA RAPIDA CQC è la soluzione completa per il supporto all'aggiornamento professionale dei conducenti.
Novità:
- Rinnovo completo della Parte Persone
- Nuovo supporto audio con speakeraggio umano “emozionale”, con alternanza di speaker femminili e maschili
- Possibilità di personalizzazione dell’audio direttamente dall’autoscuola, consigliato soprattutto per audio in lingua straniera
- Nuovi contenuti rinnovati e arricchiti con recenti evoluzioni normative, sociali e tecnologiche - Diritti dei Passeggeri nel Regolamento UE 181/2011 con il nuovo obbligo della formazione dei conducenti sulla sensibilizzazione alla disabilità, descrizione ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti)
- Sensibilizzazione sui Doveri del conducente in particolare sulla Guida Sicura e le Norme di comportamento.
- Nuovi approfondimenti su trenini turistici e navette turistiche, obbligo di sostituzione di estintori, nuove statistiche su incidenti, infortuni e malattie professionali degli autisti
|
In un unico strumento il formatore ha a disposizione:
- il programma ministeriale completo relativo alla FORMAZIONE PERIODICA (rinnovo) per la CQC suddiviso in Parte generale, Parte merci e Parte persone, spiegato con testi completi, semplici ma efficaci e arricchito da materiale grafico specifico (in 2 e 3D), filmati e animazioni, tutti in alta definizione
- i nuovi punti del programma Ecoguida e Sensibilizzazione alla disabilità previsti dal DM del 20 settembre 2013
- il software abbinato dedicato al Recupero punti CQC
Nella predisposizione dei contenuti, gli autori SIDA hanno rispettato quanto previsto dalla normativa, cercando però di dare a tutti gli argomenti trattati un taglio pratico e di attualità, utile allo svolgimento quotidiano dell'attività dei conducenti professionali.
- La Parte Merci, in particolare, si caratterizza per l'attenzione che è stata data all'argomento del carico sicuro (con riguardo alle forze che agiscono sul carico, al rischio di ribaltamento, alle necessarie verifiche della stabilità del carico ed a tutte le metodologie per contenere correttamente il carico). Altri temi di interesse inerenti questa parte sono quelli che riguardano i dispositivi di ancoraggio, l'analisi del diagramma di distribuzione del carico e del suo utilizzo da parte dell'autista. Una serie di tabelle per il calcolo dei dispositivi di ancoraggio e il loro utilizzo, e l'analisi di alcuni casi pratici di carichi corretti completano la trattazione in modo articolato, ma semplice ed efficace. Accanto a questi argomenti più strettamente operativi, si affiancano anche ore dedicate alla normativa che regolamenta il trasporto merci in conto proprio ed in conto terzi, nonchè i principali obblighi derivanti dal contratto di trasporto. Per dare poi un respiro internazionale alla materia, vengono esaminate le principali autorizzazioni necessarie al trasporto internazionale. Le ultime ore del programma sono dedicate ai documenti di accompagnamento delle merci ed alla disciplina che riguarda i trasporti specializzati mentre un cenno alla sicurezza sul lavoro nelle imprese di trasporto, nonchè alle principali fonti normative che regolano la materia, conclude la parte didattica.
A beneficio del docente, come già fatto nella parte generale e in quella specifica per il trasporto persone, sono inserite quattro ore con domande di verifica che rappresentano un interessante spunto di riflessione e ripasso delle argomentazioni affrontate durante il corso.
La sezione del software SIDA CQC dedicata alla FORMAZIONE PERIODICA si suddivide in PERIODICA FRONTALE e PERIODICA MULTIMEDIALE: entrambe le modalità formative sono previste dalla normativa (si veda la circolare del 3 aprile 2014, quella del 29 maggio 2014 e quella del 3 giugno 2014 che chiariscono come organizzare correttamente i corsi in base al DM del 20 settembre 2013).
Con la modalità Periodica frontale, il docente interagisce con i candidati per l'intera durata della formazione illustrando tutti i contenuti del corso. Sono previste anche delle ore dedicate alla verifica degli argomenti spiegati, per stimolare i corsisti e favorire l'interazione con essi.
Con la modalità Periodica multimediale il docente può utilizzare il software come supporto multimediale registrato. In base alle nuove disposizioni la presenza del docente è comunque necessaria e al termine delle 5 ore di ciascun modulo l'insegnante può verificare le nozioni acquisite dai candidati utilizzando le successive 2 ore di lezioni frontali, nelle quali sono state previste domande di verifica, per ripercorrere e controllare l'apprendimento del programma svolto nelle ore precedenti.
Il software è completamente coordinato con il Prontuario CQC Formazione Periodica. Questo libro può essere dato in dotazione ai candidati per il ripasso degli argomenti trattati in aula.