Esami, revisioni e controlli: adesso c'è un numero minimo da rispettare
Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 4 agosto 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2025, è oggi disponibile la disciplina delle modalità di svolgimento delle operazioni degli UMC, gli uffici provinciali della Motorizzazione che le Autoscuole frequentano praticamente ogni giorno.
Si tratta di un provvedimento imposto dal Ministro Salvini, attraverso la Legge 177 del 25 novembre 2024, la stessa che ha introdotto l'alcolock, ha modificato gli articoli 186 e 187 sulla guida sotto l'effetto di alcol e droga, ha concepito la sospensione breve per alcune infrazioni di media gravità, e apportato altre modifiche all'insegna di una maggiore sicurezza sulle strade. All'art. 13 di questa stessa legge era contenuto il rinvio ad un apposito decreto che massimizzasse il livello dei servizi di motorizzazione resi all'utenza, una dichiarazione programmatica che non poteva rimanere lettera morta.
Ed ecco dunque che questo decreto è venuto alla luce, intervenendo sulle operazioni espletate dal personale della Motorizzazione, e stabilendo in maniera chiara e oggettiva, intenzionalmente “matematica”, il numero di operazioni che si devono pianificare in ogni seduta della mattina o del pomeriggio o per l'intera giornata.
Le operazioni sono state divise nelle seguenti classi di operazioni: esami di patenti di guida, operazioni tecniche, esami di patenti nautiche, attività ispettive e di vigilanza
Per ciascuna classe di operazione è stata individuata un'operazione quale parametro di riferimento, alla quale è associato un coefficiente di ponderazione pari a 1. In relazione al coefficiente 1, sono stabiliti il numero massimo e il numero minimo di operazioni da svolgere, nell'arco sia di una mattina/pomeriggio che di una giornata completa.
Va da sé che ad ogni tipologia di operazione diversa dal parametro di riferimento è associato un diverso coefficiente di ponderazione.
Facciamo un esempio pratico: per la classe di operazioni “Esami di patenti di guida”, è stato individuato come parametro di riferimento l' “esame di guida per il conseguimento della patente di categoria B” , e a questo esame è stato assegnato un coefficiente di ponderazione pari a 1.
Agli esami per le patenti C e D è associato il coefficiente di ponderazione 1,5, mentre agli esami per la patente AM e A è associato il coefficiente 0,75, agli esami di revisione sono stati associati altri coefficienti.
Ultimo anello del ragionamento, è stato quello di precisare il numero minimo e massimo delle operazioni, per singola giornata lavorativa. Per gli esami di patenti di guida B è stato stabilito, in relazione al parametro di riferimento con coefficiente 1, un numero di operazioni compreso tra 6 e 7 nel mattino/pomeriggio, per un totale di operazioni giornaliere compreso tra minimo 12 e massimo 14.
Va da sé, che se invece sono presenti esami di categorie diverse dalla B, il numero di esami complessivo a fine giornata sarà diverso, ad esempio in una mattinata ci potranno essere 4-5 esami per le patenti di categoria superiore, anziché 6-7, oppure 8-10 esami per le patenti AM e A.
Come mai il criterio della ponderazione?
L'esame pratico di guida per la patente B, come è noto, è suddiviso in più fasi, la cui durata precisa non è stata mai indicata. L'unica regola da rispettare è la durata minima per la prova su strada, stabilita in 25 minuti dalla Direttiva europea sulle patenti.
Ma proprio perché la durata di questo esame, come di tutti gli altri, è variabile, l'unico modo per quantificare il numero massimo e minimo delle pratiche d'esame obbligatorie giornaliere è stato individuato attraverso il sistema delle “ponderazioni”, ovvero dei “pesi” da associare a ciascuna delle operazioni.
Logica conseguenza è stata quella di dare un “peso” maggiore agli esami di guida di categoria superiore, e di dare un “peso minore” agli esami di guida di categoria inferiore, come ciclomotori e quadricicli leggeri.
Un ragionamento analogo, basato sul sistema della “ponderazione” è stato applicato anche al resto delle classi di operazioni, ovvero le operazioni tecniche come le revisioni e i collaudi, gli esami di patenti nautiche e le attività ispettive e di vigilanza.
Diamo un'occhiata al numero minimo/massimo di revisioni dei veicoli. I coefficienti associati sono: 0,6 per i rimorchi, 1 per gli autocarri, 1,25 per gli autobus, 1,8 per le cisterne adibite al trasporto di merci pericolose. In riferimento al coefficiente 1, è stabilito un numero di revisioni compreso tra 8 e 12, in presenza del solo titolare, che sale a 14-16 se il titolare è coadiuvato da personale ausiliario.
Con le patenti nautiche, si è proceduto ad assegnare il coefficiente 1 agli esami della patente entro le 12 miglia e il coefficiente 2 agli esami per la patente delle unità a vela. Gli esami della patente nautica senza limiti non sono citati perché si svolgono presso le Capitanerie di Porto che sono soggette a regole diverse. In riferimento al coefficiente 1, è stabilito un numero di esami compreso tra 8 e 10 nella mattina/pomeriggio.
E le attività ispettive e di vigilanza? Anche loro non sfuggono al criterio di ponderazione, e risultano “pesare” in questo modo: una singola ispezione presso un ente che fa corsi di recupero punti pesa 1, così come la visita a un corso CQC o ADR. Ma una ispezione presso una stazione di prova ATP o presso un centro di controllo privato, ecco che viene a pesare qualcosa in più, ovvero 1,5.
Ecco uno specchietto indicativo con l'associazione tra operazioni e coefficiente di ponderazione, in relazione al settore patenti, e il numero minimo/massimo di operazioni alla mattina/pomeriggio. Tutte le informazioni nel dettaglio le trovate sul testo integrale del Decreto MIT 4 agosto 2025.
Operazione UMC |
Coefficiente di ponderazione |
Seduta antimeridiana/pomeridiana |
Esame di guida patente B, B1 e B96 |
1 |
Min. 6, massimo 7 (eccezione: patenti B massimo 8) |
Esame di guida patente AM, A1, A2 e A |
0,75 |
Min. 8, massimo 10 |
Esame di guida patente BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE |
1,5 |
Min, 4, massimo 5 |
Esami di revisione patente B, B1 e B96 |
0,5 |
Min. 12, massimo 14 |
Esame di revisione patente AM, A1, A2 e A |
0,38 |
Min. 14, massimo 18 |
Esame di revisione patente BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE |
0,75 |
Min. 8, massimo 9 |
Patenti nautiche di categoria A e D per il comando e la condotta delle unità a motore entro le dodici miglia dalla costa. |
1 |
Min. 8, massimo 10 |
Patenti nautiche di categoria A e D per il comando e la condotta delle unità a vela e motore entro le dodici miglia dalla costa. |
2 |
Min.4, massimo 5 |
Inserisci il tuo commento