HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Persone
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC iniziale parte Persone

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
SIDA Quiz App A e B
App dedicata al candidato per esercitarsi sui quiz della patente. Personalizzabile con l'immagine dell’autoscuola

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Portapatente
Portapatente personalizzabile con logo autoscuola: nuovi colori disponibili!

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario dell’esame di guida della patente B
Testo di preparazione al conseguimento della parte pratica 1° e 2° fase dell'esame di guida

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale bilingue Arabo - Italiano
Manuale bilingue Arabo - Italiano

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Targhe calamitate e targhe adesive
Targhe calamitate e adesive da apporre sul veicolo di Scuola Guida

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/08/2021
Tags: Attualità 

Nuovo obbligo dell'esperimento di guida

Esperimento di guida

Aggiornamento del 9/8/21
Con circolare prot. 25660, sono state emanate integrazioni e istruzioni operative per espletare la procedura dell'esperimento di guida. Ad esempio, è stato specificato che, per condurre il veicolo alla prova suddetta, è valida la ricevuta di prenotazione dell'esperimento di guida.

 


Nel settore patenti, arriva una parola finora poco utilizzata in tale contesto, perché più affine al settore scientifico e tecnico: “esperimento di guida”.

Si è deciso di battezzare così la prova pratica che può confermare o negare la patente a chi si ritrova a volerla aggiornare a distanza di ben 5 anni dalla sua naturale scadenza. Perché, e il ragionamento non fa una piega, se una persona ha lasciato scadere la patente e non se ne è accorto per 5 anni e oltre, è evidente che non ha avuto necessità di utilizzarla, oppure ha seri problemi di memoria.

Ed allora, ecco la decisione da parte della Direzione Generale della Motorizzazione, di porre termine alla diversità di approccio dei singoli Uffici provinciali, che nel corso di questi anni hanno adottato procedure molto diverse tra di loro, caratterizzate da “margini di incertezza operativa che disorientano l'utenza”, e tali da determinare numerosissimi ricorsi gerarchici corredati da dichiarazioni sostitutive quantomeno dubbie.

Come si suol dire, il direttore Pasquale D'Anzi ha voluto “tagliare la testa al toro” e adottare su scala nazionale un sistema in atto da diversi anni in alcuni isolati uffici, che sembra avere avuto risultati soddisfacenti. Nell'ultimo anno aveva già voluto estendere su scala nazionale il sistema, e l'aveva proposto in via sperimentale con la circolare 14622 del 4 febbraio 2020.

L'Ing D'Anzi nella circolare 24645 del 29 luglio 2021 conferma dunque una procedura che sembra risolvere il problema dell'incertezza operativa e stabilisce che, a partire dal 1 settembre 2021, i titolari di patente di guida scaduta di validità da oltre cinque anni, che presentino agli UMC la richiesta di conferma di validità della patente, debbano sostenere, preliminarmente alla conferma, una prova pratica di guida, classificata come "esperimento di guida" tesa ad accertare che il conducente abbia conservato i requisiti di idoneità tecnica alla guida (capacità di effettuare manovre e abilità di comportamento nel traffico). La prova sarà calibrata sulla categoria di patente posseduta dall'interessato.

Nel caso in cui la patente comprenda più categorie, l'esperimento di guida si svolgerà secondo le modalità previste per la categoria di patente riportata nella seconda colonna della tabella che segue:

 

Patente comprendente le categorie Esperimento/prova pratica di guida
CE e DE una di tali categorie
C (o C1) e DE categoria DE
CE e D (o D1) categoria CE
C1 (o C1E) e D categoria D
C e D1 (o D1E) categoria C
C e D una di tali categorie
C1E e D1E una di tali categorie
C1E e D1 categoria C1E
C1 e D1E categoria D1E
B (o BE) e una di queste categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE per la categoria posseduta diversa dalla categoria B (o BE)
A (o A1 o A2) e B (o BE) una di tali categorie
A (o A1 o A2) e B1 una di tali categorie
AM e A (o A1 o A2) categoria A (o A1 o A2)
AM e B (o B1 o BE) categoria B (o B1 o BE)

La durata della prova deve essere di almeno 15 minuti per le patenti delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, BE e di almeno 25 minuti per le altre categorie.

Il candidato può presentarsi all'esame come privatista (con veicolo non munito di doppi comandi) o come allievo di autoscuola.

In ogni caso, a tutela della sicurezza e incolumità dell'esaminatore e degli altri utenti della strada, il candidato dovrà essere accompagnato da una persona, in qualità di istruttore, in possesso dei requisiti previsti dall'art. 122  comma 2 del CdS.

L'esito negativo dell'esperimento di guida che rafforza, quindi, il dubbio circa la persistenza del requisito di idoneità tecnica alla guida, comporta invece la necessità, per il conducente, di sottoporsi all'esame di revisione della patente.

Anche la mancata richiesta di sottoporsi all'esperimento di guida da parte dei conducenti interessati comporterà la necessaria emanazione del provvedimento di revisione della patente da parte dell'Ufficio. La revisione della patente, ricordiamolo, comporta l'obbligo di sostenere di nuovo sia un esame di teoria sia un esame di pratica, entrambi esattamente uguali a quelli del primo conseguimento di patente. Vale la pena sottolineare però che, a fronte di un'istanza di revisione, il conducente ha tempo solo un anno e deve sostenere gli esami e superarli in una sola volta (fonte: circolare 117 del 18 maggio 2016): se è bocciato in una o nell'altra parola, la patente viene revocata.



Vedi anche:
16/12/2021
 Circolari Ministeriali
Circolare - 16/12/2021 - Prot. n. 38775 - Rinnovo di validità
Esperimento di guida per il rinnovo di validità di una patente scaduta da più di 5 anni: integrazioni e precisazioni.
leggi tutto...

30/08/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 09/08/2021 - Prot. n. 25660 - Esperimento di guida
Procedura di rinnovo patente scaduta da oltre 5 anni – Esperimento di guida. Integrazioni ed istruzioni operative
leggi tutto...

29/07/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 29/07/2021 - Prot. n. 24645 - Rinnovo patente scaduta da oltre 5 anni
Procedura rinnovo patente scaduta da oltre cinque anni - Esperimento di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Pino
Ma per convertire patente ucraina italiana mi hanno chiesto esperimento guida ??? Io sapevo che di poteva fare senza esperimento chi mi può aiutare
Nocola
Ma con la ricevuta della motorizzazione e possibile guidare prima dell'esame
Bia
Patente scaduta da più di 5 anni di cat. D, la motorizzazione di Frosinone si rifiuta di fare l'esperimento di guida
Nicola
C'è un Età minima e massima per essere accompagnati per fare l'esperimento di guida


Carlo
Oggi ho fatto la guida per l'esperimento di guía ed è stato positivo adesso cosa devo fare?
Saverio
Per esperimento di patente non riesco ad effettuare il pagamento con PagoPa sul portale (obbligatorio dal 14 febbraio). Qual'e' la voce/link su seleziona tariffa per il pagamento? Grazie
annalisa
il mio esperimento di guida ha avuto esito positivo, dopo quanto tempo mi arriva la patente?
La Redazione
@Marco La circolare 25660 specifica che si può utilizzare la ricevuta di prenotazione dell'esame per condurre il veicolo il giorno indicato, per la prova dell'"esperimento". Cordiali saluti
Marco
Ma per sostenere delle lezioni ad una scuola guida posso utilizzare la patente scaduta? Anche perché non mi rialsciano un nuovo foglio rosa
marika
Per chi no ha oltrepassato i 5 anni basta solo la visita medica?
Nicola
Se si viene bocciati all'esperimento di guida per patente B scatta la revisione o la revoca?
EIDE
da 3 ANNI FAI ESAMI da 5 ANNI ESPERIMENTO???!?!?!? Vero fenomeni?
Nicoala
Io sono stato bocciato a Maggio all'rsperimento di guida per patente B; è scattato la tevisione o la revoca della patente?
Autoscuola
E chi ha la patente scaduta da tre a cinque anni c'e qualche normativa che chiarisce come ci si deve comportare? Grazie

Inserisci il tuo commento