HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento Nautica

In questo aggiornamento troverete:

  • l'aggiornamento dei quiz nautica (entro le 12 miglia) modificati dalla Capitaneria di Porto di Genova
  • l'aggiornamento, il miglioramento e la correzione di alcune imprecisioni grafiche e testuali presenti nella Guida rapida Nautica e nell'aula di SIDA

Aggiornamento SIDA QUIZ e AULA

La Capitaneria di Porto di Genova (dal 28/02/2018) ha aggiornato il listato per il conseguimento delle patenti nautiche entro le 12 miglia per adeguare alcuni quesiti alle novità introdotte dalla recente riforma del Codice della Nautica da Diporto.

Alcune capitanerie (tra cui l’ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano – GR) hanno recepito le modifiche e, dal primo di novembre 2018, stanno utilizzando i quiz aggiornati.

Le motorizzazioni, invece, a quanto ci risulta, con i loro applicativi sono ancora ferme al 2016, anche se, in base a quanto stabilito dalla circolare 07/06/2016, i quiz elaborati dalla Capitaneria di Porto di Genova devono essere estesi agli UMC.

In merito abbiamo sollecitato l’adeguamento al funzionario del Ministero della navigazione incaricato del progetto quiz nautica, il quale si è impegnato a diffondere a tutti gli UMC una comunicazione per sollecitare l’aggiornamento.

Sarà pertanto possibile un temporaneo disallineamento tra la versione aggiornata di SIDA Nautica e il data base quiz in uso presso gli uffici UMC.

Nella tabella che segue troverete l'indicazione delle modifiche al listato, così da poter individuare le differenze tra la precedente versione del listato e quella aggiornata.

  Aggiornamento Capitaneria di Genova del 28/02/2018
PRIMA DOPO

Tipo di modifica

27023) In caso di violazione delle disposizioni in materia di sicurezza della navigazione, con l'impiego di un natante da diporto, scatta:

F01 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro.

V02 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro, ridotta alla metà.

F03 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro ed alla sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.

27023) In caso di violazione delle disposizioni in materia di sicurezza della navigazione, con l'impiego di un natante da diporto, scatta:

F01 la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.

V02 la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro, ridotta alla metà.

F03 la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro ed alla sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.

Variazione importo sanzioni: il minimo passa da 207 a 276 euro e il massimo passa da 1033 a 1377 euro

27041) Assumere il comando di un'unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:

V01 la sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 giorni.

F02 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 giorni.

F03 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro

27041) Assumere il comando di un'unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:

F01 la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 giorni.

F02 la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 giorni.

V03 la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro.

Il minimo passa da 2066 a 2755 euro e il massimo passa da 8.263 a 11.017 euro. La risposta corretta non è più la A ma diventa la C

27031) Cosa comporta l'assunzione, con l'abilitazione scaduta, del comando o condotta di un'unità soggetta ad obbligo di patente nautica?

F01 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.

V02 la sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro.

F03 la sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.

27031) Cosa comporta l'assunzione, con l'abilitazione scaduta, del comando o condotta di un'unità soggetta ad obbligo di patente nautica?

F01 la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.

V02 la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.

F03 la sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.

Il minimo passa da 207 a 276 euro e il massimo passa da 1033 a 1377 euro

27039) Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo della citata unità sia installato un motore diesel di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.799 centimetri cubici?

F01 sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.

F02 sì, solo se minorenne.

V03 no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.

27039) Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo della citata unità sia installato un motore diesel non sovralimentato di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.799 centimetri cubici?

F01 sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.

F02 sì, solo se minorenne.

V03 no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.

Modifica del testo della domanda: inserito il termine "sovralimentato"

27062) La patente nautica viene revocata:

F01 nel caso di condotta in stato di ebbrezza

F02 per gravi atti di imperizia ed imprudenza.

V03 perdita dei requisiti morali e fisici.

27062) La patente nautica viene revocata in caso di:

F01 condotta con tasso alcolemico pari a 1,50 grammi per litro.

F02 per gravi atti di imperizia ed imprudenza.

V03 perdita dei requisiti morali e fisici.

Piccole variazioni del testo della domanda e delle risposte

27072) La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo della citata unità sia installato un motore fuoribordo due tempi a iniezione di potenza di 29 Kw e cilindrata di 998 centimetri cubici?

F01 sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.

V02 no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.

F03 sì, solo se minorenne

27072) La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo della citata unità sia installato un motore fuoribordo due tempi a iniezione di potenza di 29 Kw e cilindrata di 750 centimetri cubici?

F01 sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.

V02 no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.

F03 sì, solo se minorenne.

Modifica del testo della domanda nel quale cambia la tipologia di cilindrata del motore fuoribordo oggetto del quesito

 

Aggiornamento Guida rapida Nautica

Aggiornato cap. 8 par. 8.2.2 con i nuovi obblighi di patente nautica entro 6 miglia stabiliti dalle modifiche al Codice della Nautica, e in adeguamento alle variazioni dei quiz listato Genova entro le 12 miglia.

 

Sono state effettuate correzioni di refusi e migliorie, sia testuali sia di immagini. Riportiamo di seguito una breve lista degli interventi migliorativi.

Integrazioni/modifiche alle immagini:

  • fig. 3757 settore oscurato fanale laterale, corretto
  • fig. 3758 fanale di poppa  visibilità 2 mg e non 1 mg - corretto
  • fig. 3572 nave incagliata lunghezza non inferiore a 50 m ma superiore - corretta didascalia
  • fig. 3559 - corretta lunghezza 200 m e aggiunto segnale biconico su rimorchiatore
  • fig. 3592 - corrette luci
  • fig. 3591 - corrette luci fig. 3783 - corrette frecce
  • fig. 3698 - corretto orientamento squadretta
  • fig. 3295 corretta eliminando angoli alfa
  • fig. 3426 corretta posizione del trim
  • fig. 3556, 3557, 3559 - luci rimorchio sup. a 200 m
  • fig. 3592 e 3591
  • fig. 4131
  • fig. 4353
  • fig. 3235 proiezione gnomonica
  • fig. 4133
  • fig. 3094
  • fig. 3095
  • fig. 3282: nuova immagine - indicazione su elenco fari

Integrazioni/modifiche ai testi:

  • par. 1.1.1.
  • par. 1.1.2
  • par. 5.1.9.
  • par. 5.1.11
  • par. 5.1.15
  • par. 5.1.21
  • par. 5.2.8.
  • par. 5.4.7
  • par. 5.3.1.
  • par. 4.3.4
  • par. 5.2.2.
  • par. 5.3.6 e 5.3.7
  • par. 7.1.15
  • par. 7.2.17
  • par. 7.2.7
  • par. 7.8.1
  • par. 7.7.1.
  • par. 7.7.10
  • par. 7.8.1
  • par. 8.1.2.
  • par. 8.1.6
  • par. 8.1.7
  • par. 8.1.11
  • par. 8.3.11
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail