HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
EntraRegole
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Gestione
Costantemente aggiornato con le nuove scadenze stabilite dagli ultimi DPCM

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Generale
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Merci
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA
SIDA Meet
SIDA Meet è una piattaforma per le lezioni online che affianca e integra le lezioni in aula

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Manuale ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Informatica
SIDA Aula ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA
Nuovi Simulatori SIDA DRIVE
SIDA Drive 360° e 180° sono l’Istruttore Virtuale delle autoscuole

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 21/07/2011
Tags: Attualità 

Esame pratico del patentino: anche le autoscuole possono utilizzare veicoli di terzi

L'esame pratico del patentino, obbligatorio da non molto tempo, si svolge grosso modo come quello per le patenti A.
Non ci sono particolari restrizioni sul tipo di veicolo da utilizzare, però è molto importante che, al momento dell'esame, il candidato si presenti con un veicolo che sia di sua proprietà oppure che sia di una terza persona a patto che gli abbia dato l'opportuna autorizzazione, vale a dire che abbia compilato la dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Anche le autoscuole che non dispongono di un ciclomotore proprio o in leasing (il ciclomotore e il quadriciclo leggero non sono infatti veicoli di cui devono obbligatoriamente dotarsi) possono fornire al candidato, sia nelle fasi di esercitazione che durante l'esame vero e proprio, un veicolo di proprietà di un terzo – così come i privatisti! – a patto che ci sia l'autorizzazione del legittimo proprietario. L'autorizzazione in questo caso è data all'autoscuola e non a uno specifico candidato.

Stesso discorso vale per i veicoli da utilizzare per le patenti A ad accesso diretto (le moto di almeno 35 kw di potenza): le autoscuole possono farsele prestare a patto di avere compilato la corrispondente autorizzazione.



Vedi anche:
15/07/2011
 Circolari Ministeriali
Circolare - 15/07/2011 - Prot. n. 21509 - Veicoli sui quali sostenere l'esame per il conseguimento del CIG
Disponibilità dei veicoli sui quali sostenere la formazione e l'esame per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori nonchè della patente di categoria A per accesso diretto.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Sara
E' obbligatori andare in un'autoscuola per imparare a guidare? L'esame si può fare anche con un modello di ciclomotore "ormai passato di moda" tipo un "Ciao"? Il "Ciao" ha le caratteristiche di un ciclomotore?
Alessandro
Nei casi elencati non viene menzionato quello riguardante il candidato di un'autoscuola che dispone del propio ciclomotore o dellla propria moto.
Inoltre la proprietà del mezzo (e questo riguarda i ciclomotori) deve essere del candidato o del genitore? Il genitore deve compilare la dichiarazione oppure no?

Inserisci il tuo commento